Interferometro laser XL-80 per la calibrazione delle macchine
L'interferometro laser XL-80 di Renishaw assicura prestazioni elevate in termini di misure e calibrazioni e rappresenta la soluzione ideale per i sistemi di movimento, incluse le CMM e la macchine utensili.
Cos'è un interferometro laser?
Si tratta di un dispositivo di misura, utilizzato per valutare e migliorare le prestazioni di una macchina. Produce un fascio laser molto stabile che aiuta a rilevare eventuali problemi nei sistemi di movimento, prima che possano incidere negativamente sulla produzione. A differenza dei sistemi a tracciamento laser, l'interferometro XL-80 misure gli errori geometrici in modo indipendente.
Frequenza massima di acquisizione a 50 kHz, con 4 m/s di velocità massima in misura lineare e risoluzione di 1 nm, anche alla massima velocità. Tutte le opzioni di misura, non limitate a quelle lineari, si basano su misurazioni interferometriche che garantiscono la massima affidabilità in quanto ad accuratezza dei dati registrati.
Da oltre 35 anni, Renishaw progetta, produce e distribuisce sistemi laser e ha messo a frutto tutta la sua esperienza per realizzare XL-80, un interferometro laser che assicura prestazioni di altissimo livello e molti vantaggi operativi.
Quando conviene usare un interferometro laser?
XL-80 viene utilizzato prevalentemente per misurare le prestazioni di macchine utensili, CMM e sistemi di movimento. L'interferometro laser rende le macchine più precise e permette di rilevare potenziali problemi prima che possano incidere negativamente sui prodotti finali.
A differenza di altri sistemi, XL-80 misura gli errori geometrici direttamente in macchina e fornisce dati accurati e tracciabili che aiutano a individuare e isolare gli errori. I dati raccolti vengono successivamente utilizzati per apportare modifiche mirate o applicare tecniche di compensazione degli errori e migliorare l'accuratezza complessiva della macchina. Inoltre, i test svolti con il laser XL-80 permettono di valutare le migliorie apportate e verificare che soddisfino le specifiche: un elemento molto importante nei settori industriali che richiedono precisione.
L'utilizzo combinato dell'interferometro laser XL-80 e del software CARTO di Renishaw consente di acquisire e analizzare rapidamente misure (lineari, angolari, rotative, di rettilineità e ortogonalità) con vari parametri.
Vantaggi principali

Accuratezza elevata
L'interferometro laser XL-80 emette un fascio molto stabile, con lunghezza d'onda riconducibile agli standard nazionali e internazionali.

Facilità di impostazione
Per semplificare le operazioni di impostazione, XL-80 dispone di LED che indicano l'intensità del segnale e di comode funzioni di allineamento. L'interfaccia di CARTO è estremamente intuitiva e permette di acquisire e analizzare i dati con grande rapidità, anche a chi non ha particolare esperienza.

Facilità di trasporto
Le dimensioni del laser XL-80 e del sistema di compensazione ambientale XC-80 sono estremamente compatte e un sistema completo per misure lineari pesa appena 12 kg e può essere facilmente trasportato in un trolley. La soluzione metrologica è completata da un treppiede facoltativo, fornito in una borsa di tessuto.

Massima affidabilità
La qualità, a partire dal progetto, la robustezza dei prodotti e la disponibilità del supporto tecnico sono da sempre i segni distintivi di Renishaw. Per questo, per il sistema laser XL-80 possiamo fornire una garanzia standard di tre anni e l'accesso alla nostra rinomata rete di assistenza globale.

Abbiamo ottenuto molti vantaggi con l'adozione di un sistema laser XL-80 di Renishaw. È facile da usare, si imposta velocemente, il software e l'interfaccia sono molto intuitivi. Rispetto al modello di un'altra marca che avevamo in precedenza, la nostra efficienza è aumentata del 30%.
Beijing U-Precision Tech Co., Ltd (Cina)
Funzioni e vantaggi
Accuratezza delle frequenze laser di ±0,05 ppm in un periodo di tre anni, ottenibile tramite il controllo termico sulla lunghezza del tubo del laser effettuato con precisione nanometrica.
L'accuratezza di misura lineare è di ±0,5 ppm in tutte le condizioni ambientali. Frequenza massima di acquisizione a 50 kHz, con 4 m/s di velocità massima in misura lineare e risoluzione di 1 nm.
La porta I/O analogica consente l'uscita di segnali analogici e l'ingresso di un segnale di trigger.
L'intervallo di misura lineare arriva fino a 80m.


Maggiore accuratezza e compensazione ambientale
Le fluttuazioni della temperatura dell'aria, della pressione e dell'umidità relativa possono alterare la lunghezza d'onda della luce laser e di conseguenza la lettura delle misure registrate.
Quando si ricorre all'interferometro laser XL-80 per misurare l'accuratezza lineare, è possibile usare anche il compensatore XC-80 per ottenere risultati ottimali.
XC-80 utilizza le letture del sensore per compensare il valore nominale della lunghezza d'onda del laser e fornire un valore reale, eliminando così gli errori associati a tali variazioni.
Più funzionalità con il software CARTO
Il software CARTO di Renishaw è composto da tre applicazioni: Capture, per l'acquisizione dei dati di misura laser, Explore, per analisi approfondite e conformi agli standard internazionali e Compensate per la correzione rapida degli errori.
Il software viene aggiornato regolarmente per ampliare le sue modalità di utilizzo.
- La funzione di unione dati permette di misurare gli assi lunghi, dividendoli in sezioni più corte. In questo modo, gli assi lunghi possono essere misurati utilizzando ottiche di rettilineità a corto raggio e più performanti.
- La compensazione del beccheggio consente di aggiornare con facilità le tabelle di compensazione lineare, della rettilineità e della rotazione dei controlli macchina supportati.
- Per ciascun punto di rilevamento, CARTO salva la posizione del laser, i dati ambientali e l'ora, in modo da consentire una diagnosi e un'analisi accurata degli errori.
Software CARTO
Un software intelligente che massimizza le prestazioni dei sistemi di movimento.
Accessori di misura, ottiche e software pensati per espandere le capacità delle tue macchine

Misura di assi rotativi
L'utilizzo combinato dell'interferometro laser XL-80 e del sistema XR20 per la calibrazione di assi rotanti, permette di sfruttare il software CARTO per acquisire e analizzare i dati delle misure rotative. La modalità di misura rotativa fuori asse di CARTO fornisce un’unica soluzione per diversi test di misura fuori asse eseguiti con l'interferometro laser XL-80.

Montaggio del sistema
Per semplificare l'impostazione e l'utilizzo del sistema laser XL-80, è disponibile una ricca linea di accessori di montaggio e appoggio: treppiedi leggeri e regolabili, basi magnetiche, un treppiede fisso e una vasta scelta di fissaggi. Tutti gli accessori di cui puoi avere bisogno.

Ottiche di misura
Con i nostri kit di ottiche e accessori è possibile misurare con estrema precisione lo scostamento lineare, il beccheggio, l'imbardata e la rettilineità orizzontale e verticale degli assi. Sono disponibili anche kit di ottiche per la misura della planarità delle superfici e dell'ortogonalità degli assi.

Test speciali
Per chi necessita di misure più specifiche, sono disponibili il kit per misure lineari diagonali e il kit TB20 che attiva il laser XL-80 da remoto. Si tratta di strumenti di alta precisione che accrescono la versatilità del sistema, offrono maggiori opzioni e migliorano la qualità delle misure.

Trasporto in sicurezza
Renishaw commercializza una serie di valigie, leggere e robuste, che agevolano il trasporto dei componenti del sistema laser XL-80 e sono progettate con grande cura, per alloggiare diverse configurazioni.

Software QuickViewXL™
Il software QuickViewXL™ rappresenta lo strumento ideale per attività di ricerca e sviluppo o per analisi in loco, perché consente di esaminare, revisionare e caratterizzare i sistemi di movimento. La semplice interfaccia grafica offre un funzionamento estremamente flessibile e non richiede la determinazione anticipata dei bersagli e delle sequenze di misura.
Accessori per interferometro laser XL-80
La nostra offerta di ottiche di misura, accessori per il montaggio e pezzi di ricambio.
Domande frequenti
L'interferometro laser XL-80 deve essere ricalibrato periodicamente?
Sì. Si consiglia di ricalibrare il sistema XL-80 ogni tre anni, se utilizzato in ambienti "normali". Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina dedicata ai servizi di calibrazione, riparazione e ricalibrazione.
Le misure laser sono tracciabili? Quanto sono accurate?
Le misure laser sono tracciabili perché la lunghezza d'onda della luce è un'unità di misura riconosciuta a livello internazionale. Pertanto, le misure sono estremamente ripetibili e accurate (<1 ppm), se si applica la compensazione ambientale.
È disponibile uno strumento di calibrazione per la mappatura degli errori delle CMM?
Sì. Le mappe degli errori volumetrici delle CMM possono essere generate con tecniche di calibrazione laser. In passato si utilizzava il laser XL-80, tuttavia il sistema multiasse XM-600 è stato creato appositamente per questo scopo e riduce i tempi di mappatura in modo significativo.