Salta la navigazione

Encoder laser - Domande frequenti

Generale

Cosa si consiglia di usare per la pulizia delle ottiche degli encoder laser?

Nella tabella di seguito vengono elencati i prodotti consigliati e quelli da evitare:

No
Etanolo, metanolo, propanolo e loro combinazioniAcetone
Liquido per lenti di occhialiMateriali abrasivi
Panni non abrasivi che non rilasciano pelucchiSolventi clorurati
Panni in microfibraBenzina

RLE

È possibile ottenere un certificato di calibrazione per un encoder laser?

Sì. È necessario richiederlo quando si ordina un nuovo sistema. Nota: per questo servizio è previsto un costo aggiuntivo.

Come bersaglio per le mie applicazioni è meglio utilizzare uno specchio piano o un retroriflettore?

La scelta del bersaglio dipende dal tipo di applicazione. Ogni bersaglio presenta alcuni vantaggi. Uno specchio piano è più adatto per le applicazioni con base XY. I retroriflettori offrono una migliore tolleranza alle rotazioni angolari e in genere vengono utilizzati su assi lineari.

Ho perso il certificato di calibrazione. È possibile ottenerne uno sostitutivo?

Sì. Contattare l'ufficio Renishaw di zona, indicando il numero di serie del dispositivo. Nota: per questo servizio è previsto un costo aggiuntivo.

Perché il LED di stato dell'asse rimane rosso quando il sistema RLE è allineato?

I sistemi RLE vengono forniti con i dip switch RLU impostati su "errore". È necessario configurarli prima dell'utilizzo (incluso lo switch di parità).

Qual è la risoluzione massima ottenibile con un sistema RLE?

Se RLE viene utilizzato in combinazione con RPI20, è possibile raggiungere una risoluzione di 38,6 picometri a 1 m/s.

Quali connettori servono per integrare il sistema RLE?

I sistemi RLE nuovi hanno in dotazione un kit di connessione che include tutti i connettori necessari.

Quali sono gli specchi consigliati da Renishaw per i sistemi RLE?

Renishaw produce una propria serie di specchi. La scheda tecnica contiene tutte le informazioni necessarie per la scelta di specchi personalizzati.

HS20

Che livello di accuratezza si può ottenere con HS20?

HS20 può raggiungere un'accuratezza di 1 ppm (1 µm/m).

Quali sono le opzioni di compensazione alternative offerte da Renishaw?

Con RCU10 è possibile compensare temperatura, pressione e umidità dell'aria. Inoltre, è disponibile una funzione per la compensazione dell'espansione termica del pezzo di lavoro o della struttura della macchina.

Qual è la portata massima di HS20?

HS20 è in grado di arrivare a 60 m, se utilizzato con il kit di ottiche per lunghe distanze.

È possibile mandare in riparazione un'unità HS10?

Sfortunatamente, l'obsolescenza dei componenti delle unità HS10 non consente a Renishaw di continuare a fornire assistenza per questo prodotto. Il servizio di riparazione è stato interrotto nel gennaio 2016. Tuttavia, i proprietari di unità HS10 possono passare al nuovo modello HS20 a un costo vantaggioso. Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio Renishaw di zona.

Quali sono le opzioni di uscita di HS20?

HS20 dispone di uscite incrementali digitali (quadratura digitale RS422) e incrementali analogiche (1 Vpp – seno e coseno differenziali).

Conformità

Gli encoder laser di Renishaw sono conformi a RoHS?

Gli encoder laser Renishaw hanno ottenuto la certificazione di conformità nel giugno 2017. Le relative dichiarazioni di conformità (DOC) sono riportate nella pagina Qualità e conformità dei prodotti.

Gli encoder Renishaw sono conformi alle normative UE (dichiarazioni di conformità CE)?

Vedere la pagina Qualità e conformità dei prodotti.

Passi successivi

Se non fosse possibile trovare qui la risposta cercata, inviare la domanda tramite l'apposito modulo email oppure contattare l'ufficio Renishaw di zona.